![]() |
![]() |
Author: Nicola Asuni.
Questa Slitta Pesante (o traino) è una speciale resistenza per la
corsa con carico variabile che consente la partenza dai
blocchi.
L'allenamento con questo strumento permette di migliorare in
maniera specifica la forza ciclica esposiva-elastica del
velocista.
Questo documento non vuole essere una guida sul fai-da-te, pertanto mi limiterò a dare le nozioni ed i consigli basilari per la costruzione di questo strumento.
Tutte le immagini e le misure si trovano sotto.
La slitta ha 2 posizioni operative:
1. La posizione sui pattini è la posizione durante
l'allenamento.
2. La posizione sulle ruote (sottosopra) è la posizione
durante il trasporto.
Tutte le misure sono in centimetri
La slitta va costruita in legno (multistrato marino da 2cm o
un'altro legno altrettanto resistente).
Per l'assemblaggio usate viti autofilettanti bronzate per legno e
colla vinilica.
Gli angoli interni vanno rinforzati con squadre d'acciaio da 7x7cm
(circa).
Gli angoli esterni più soggetti ad usura andranno protetti con dei
profili ad "L" in alluminio.
Sotto i pattini occorre fissare un nastro di gomma. La gomma
aumenta l'atrito con la pista ed evita l'usura dei pattini. La
gomma potrà essere sostituita quando usurata.
La slitta andrà verniciata con una vernice protettiva per renderla
resistente alle intemperie.
Il carico della slitta potrà essere mdificato aggiungendo o
togliendo pesi da sub da 1Kg (da 2 a 12Kg con incrementi di 2Kg). I
pesi da sub da 1 Kg andranno forati al centro per permetterne il
fissaggio ai pattini (vedi figura sotto).
Durante l'utilizzo del traino suggerisco di aggiungere i pesi
partendo dalla parte posteriore del pattino e di eliminarli
partendo dalla parte anteriore.
L'atleta traina la slitta attraverso una corda di circa 3-4metri.
La corda andrà fissata all'atleta attraverso una cintura di cuoio
oppure una cintura di sicurezza come quelle usate dagli operai.
L'altra estremità della corda è fissata alla slitta attraverso una
catena leggera. Consiglio di usare dei moschettoni al fine di
potersi sganciare velocemente.
Si può anche pensare di fissare la corda all'atleta con un
meccanismo di sgancio automatico.
Prima di partire dai blocchi assicuratevi sempre che la corda sia
ben tesa al fine di evitare pericolosi contracolpi.
Vista Superiore

Vista Frontale

Vista Posteriore

Vista Laterale

Pattino destro

Particolari dell'assemblaggio


1Kg di piombo per cintura subacquea

Sistema di aggancio (catena + fune)
